05. Avendo affrontato il discorso di sicurezza informatica assieme a noi, ritieni che il problema riguardi solo governo e/o aziende multinazionali o possa essere argomento comune a tutti?
Io penso che chiunque possa essere soggetto e, quindi, possibile bersaglio di un attacco hacker, non solo governo e/o aziende multinazionali. Per esempio, anche sul web, se non si sta attenti ci si può imbattere in un serie di truffe, quali: clonazione di carte di credito, comprando da siti poco raccomandati, furti di password e dati personali, aprendo “strani” link indesiderati provenienti da spam (come gli annunci che appaiono in certe pagine in cui ti dicono di essere il milionesimo visitatore e che, per quel motivo, avresti vinto dei dispositivi tecnologici di ultima generazione) e non solo. I cybercriminali, però, non attaccano esclusivamente su internet: potrebbero anche hackerarti il pc di casa, il telefono, profili social ecc. e per qualsiasi motivo: per chiedere un riscatto o solo per il gusto di farlo. Mi sono fatto un’idea più chiara di quanti dati transitino online quando mi sono collegato a internet nella giornata in cui ho analizzato l’ips qua in Blu System.